Tornare a volare

Uno dei maggiori danni inferti agli umani è il disconoscimento delle passioni, il disprezzo per i loro sogni, il proibir di volare autonomi e in alto.

Si parla in questo caso di tarpare le ali, con riferimento al taglio delle remiganti degli uccelli, atta appunto a castrarne la capacità di andarsene per i cieli.

Ebbene, come mostra quest’immagine, sono anzitutto la famiglia e la scuola a uccidere la creatività dei bambini e dei ragazzi, uccidendone fantasia, motivazioni, libertà, allontanamento dall’ovvio ripetitivo, innovazione critica e oppositiva. Il che avviene sempre più presto, persino in culla o nel box dei primi giochi: quasi che la bimba o il bimbo sia percepito come una minaccia al triste ordine adulto.

Gli esiti di questa vera e propria repressione appaiono gravi: vengono spente le pulsioni dei cuccioli della nostra specie; si creano perdite personali, che resteranno per tutta la vita; s’indebolisce la società intera, con talenti sprecati e trionfo della conservazione.

Una parte del lavoro di Sòno concerne appunto la rivisitazione – tramite i racconti di sé – dall’infanzia all’adolescenza; la riscoperta delle skill, delle vocazioni, delle esperienze perdute; il, seppur tardivo, riprendere il filo del discorso precocemente interrotto (anche tramite il gioco della matrioska).

Recuperare la bambina o il bambino che è in noi, riscoprirne le potenzialità contrastate, aiutare a ricominciare da capo: ecco alcuni obiettivi raggiungibili (spesso con allegria liberatoria).

Credits: dal web

1 commento su “Tornare a volare”

  1. Giovanna Franco Repellini

    ho passato la mia infanzia a correre in giardino con una banda di maschi
    alle 19 a casa e bisognava presentarsi alle otto in punto a tavola puliti.
    per i compiti dovevo arrangiarmi
    I miei nipotini( 4) sono pieni di stimoli intelligenti da parte dei genitori ma chiusi in casa
    sempre sorvegliati, a scuola con le mascherine e costretti a tenersi alla larga.
    Tutto questo mi preoccupa per loro, la mia vita è quasi tutta fatta
    ciao a presto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *