Less is more
Due donne sui rami di un albero. Una legge un libro. L’altra, più giovane, guarda e pensa; oppure ascolta quel che la prima recita a voce alta. Due…
La forza della fragilità e quella della gentilezza
Cerchiamo di superare in fretta l’ideologia della forza e della durezza: saremo più felici e produttivi. C’era una volta (e c’è ancora) un tipo di società – come…
Stile cognitivo ed emozioni lunari
Qual è il modo migliore per riflettere esaminando la realtà? E perché è d’aiuto una vecchia favola olandese? C’era una volta una società, più semplice di quella attuale,…
Il nodo scorsoio del controllo di sé
Vivere tenendosi a bada oppure lasciandosi andare? A questo interrogativo le risposte sono le più diverse, spesso polarizzate. Ma chi si realizza meglio e di più? C’era una…
Piacere e dovere: quale mix ottimale?
La nostra società è scissa tra iper-edonismo e iper-doverismo. Si può trovare un punto di equilibrio? C’era una volta un insieme di secoli nei quali il piacere era…
Farsi portare
Mi ha sempre affascinato l’apparente somiglianza tra ‘librarsi’ e ‘liberarsi’, quasi che il volteggiare in cielo sia una liberazione dal muoversi solo sulla terra. In realtà si tratta…
aggressività (1) armonia interiore (1) autocolpevolizzazione (1) autocontrollo (2) autorealizzazione (2) blocco (1) bugie (1) cambiamento (1) certezza (1) condivisione (1) controllo (1) covid (2) creatività (1) debolezza (1) diritto (1) donne (1) dovere (1) famiglia (1) fantasia (2) felicità (2) fragilità (1) gentilezza (1) ignoranza (1) infelicità (1) ironia (1) levità (1) liberarsi (1) libertà (1) librarsi (1) manifesto (1) piacere (1) problemi (1) produttività (1) puntodivista (1) realizzazione (1) resilenza (1) sblocco (1) solitudine (1) soluzioni (1) speranza (1) stile cognitivo (1) Tagore (1) verità (1) violenza (1) vocazione (1)